Vietato non toccare

L'artista curioso com'e ha ficcato il naso nelle faccende della scienza. Per vedere di che cos'e fatto quel mondo, per farsi interprete delle curiosita, delle aspettative, ma anche dei rischi, delle paure, delle inquietudini che la scienza e le sue applicazioni portano con se. Fotogra...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Drioli, Alessandra, Ramani, Donato
Format: Book
Language:French
Published: Springer 2017
Subjects:
507
Online Access:http://repository.vnu.edu.vn/handle/VNU_123/31898
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Institution: Vietnam National University, Hanoi
Language: French
id oai:112.137.131.14:VNU_123-31898
record_format dspace
spelling oai:112.137.131.14:VNU_123-318982020-06-15T09:26:07Z Vietato non toccare Drioli, Alessandra Ramani, Donato Bảo tàng khoa học -- Triển lãm Khoa học -- Dạy và học Nghệ thuật và khoa học ; Science museums -- Exhibitions ; Science -- Study and teaching ; Art and science ; Science in art ; Installations (Art) 507 L'artista curioso com'e ha ficcato il naso nelle faccende della scienza. Per vedere di che cos'e fatto quel mondo, per farsi interprete delle curiosita, delle aspettative, ma anche dei rischi, delle paure, delle inquietudini che la scienza e le sue applicazioni portano con se. Fotografia, scultura, pittura. E partecipazione. Mentre e crescente la necessita di diffondere la cultura scientifica e tecnologica per rispondere all'esigenza di "e;public understanding of science"e;, il coinvolgimento del "e;pubblico"e; nelle cose della scienza anche lo scienziato non puo piu restare indifferente all'interesse crescente per il suo lavoro, su cui si fa ormai un gran discutere. Festival, celebrazioni, concorsi: le iniziative in questo campo non mancano di certo. Un panorama composito, in cui da qualche tempo a questa parte, insomma, si puo contare un protagonista in piu: l'arte.Qual il luogo in cui arte, scienza, pubblico, con le loro rispettive istanze, aspirazioni, culture possono riunirsi? In quel luogo speciale, in cui giocare, toccare, coinvolgersi, emozionarsi, sorprendersi con la scienza, che il science centre. Con una parola d'ordine: "e;esperienza"e;. Grazie a uno stile di scrittura agile e veloce, a una ricca serie di esempi - con la descrizione di opere d'arte e performance sempre sorprendenti, bizzarre, vigorose - e a un ricco apparato iconografico questo libro vuole essere un primo e inedito tentativo di creare un ideale filo di congiunzione, ove possibile, tra esperienze diverse dell'arte nei science centre. Convinti che partendo dalla storia dei science centre da un lato e delle ricerca artistica contemporanea dall'altro per arrivare all'esperienze di ieri e di oggi, dentro e fuori l'Europa, individuando caratteristiche, peculiarit differenze, questo libro potr diventare un testo base, un primo esercizio per descrivere una realt in continua espansione, dominato da una straordinaria e vitalissima entropia. 2017-04-21T01:34:29Z 2017-04-21T01:34:29Z 2009 Book 9788847008304 http://repository.vnu.edu.vn/handle/VNU_123/31898 fr © Springer-Verlag Italia, Milano 2009 171 p. application/pdf Springer
institution Vietnam National University, Hanoi
building VNU Library & Information Center
country Vietnam
collection VNU Digital Repository
language French
topic Bảo tàng khoa học -- Triển lãm
Khoa học -- Dạy và học
Nghệ thuật và khoa học ; Science museums -- Exhibitions ; Science -- Study and teaching ; Art and science ; Science in art ; Installations (Art)
507
spellingShingle Bảo tàng khoa học -- Triển lãm
Khoa học -- Dạy và học
Nghệ thuật và khoa học ; Science museums -- Exhibitions ; Science -- Study and teaching ; Art and science ; Science in art ; Installations (Art)
507
Drioli, Alessandra
Ramani, Donato
Vietato non toccare
description L'artista curioso com'e ha ficcato il naso nelle faccende della scienza. Per vedere di che cos'e fatto quel mondo, per farsi interprete delle curiosita, delle aspettative, ma anche dei rischi, delle paure, delle inquietudini che la scienza e le sue applicazioni portano con se. Fotografia, scultura, pittura. E partecipazione. Mentre e crescente la necessita di diffondere la cultura scientifica e tecnologica per rispondere all'esigenza di "e;public understanding of science"e;, il coinvolgimento del "e;pubblico"e; nelle cose della scienza anche lo scienziato non puo piu restare indifferente all'interesse crescente per il suo lavoro, su cui si fa ormai un gran discutere. Festival, celebrazioni, concorsi: le iniziative in questo campo non mancano di certo. Un panorama composito, in cui da qualche tempo a questa parte, insomma, si puo contare un protagonista in piu: l'arte.Qual il luogo in cui arte, scienza, pubblico, con le loro rispettive istanze, aspirazioni, culture possono riunirsi? In quel luogo speciale, in cui giocare, toccare, coinvolgersi, emozionarsi, sorprendersi con la scienza, che il science centre. Con una parola d'ordine: "e;esperienza"e;. Grazie a uno stile di scrittura agile e veloce, a una ricca serie di esempi - con la descrizione di opere d'arte e performance sempre sorprendenti, bizzarre, vigorose - e a un ricco apparato iconografico questo libro vuole essere un primo e inedito tentativo di creare un ideale filo di congiunzione, ove possibile, tra esperienze diverse dell'arte nei science centre. Convinti che partendo dalla storia dei science centre da un lato e delle ricerca artistica contemporanea dall'altro per arrivare all'esperienze di ieri e di oggi, dentro e fuori l'Europa, individuando caratteristiche, peculiarit differenze, questo libro potr diventare un testo base, un primo esercizio per descrivere una realt in continua espansione, dominato da una straordinaria e vitalissima entropia.
format Book
author Drioli, Alessandra
Ramani, Donato
author_facet Drioli, Alessandra
Ramani, Donato
author_sort Drioli, Alessandra
title Vietato non toccare
title_short Vietato non toccare
title_full Vietato non toccare
title_fullStr Vietato non toccare
title_full_unstemmed Vietato non toccare
title_sort vietato non toccare
publisher Springer
publishDate 2017
url http://repository.vnu.edu.vn/handle/VNU_123/31898
_version_ 1680962775585652736